Il duello

In guardia: la politica

Anche oggi proponiamo un nuovo duello a colpi di aforisma. Argomento del giorno, la politica. Esistono bravi politici? O sono tutti da buttare? E se esistono, come si riconoscono? In blu, trovate gli aforismi contro i politici, in rosso quelli che cercano di parlarne bene, per quanto possibile. Speriamo come sempre di riuscire a divertirvi.

Un politico sarà sempre al tuo fianco quando avrà bisogno di te. (Ian Walsh)

Il politico diventa uomo di Stato quando inizia a pensare alle prossime generazioni invece che alle prossime elezioni. (Winston Churchill)

I politici perdono tempo a dire continuamente che non c’è tempo da perdere (Milovan Vitezović)

Per governare occorre la capacità di raggiungere degli scopi. Il potere deve servire ad effettuare i cambiamenti (M. L. King)

I politici non pensano quello che dicono. Non possono prendersi una tale responsabilità (Simic)

Io dico che quando una nazione tenta di tassare se stessa per raggiungere la prosperità è come se un uomo si mettesse in piedi dentro un secchio e cercasse di sollevarsi per il manico. (Winston Churchill)

In politica niente è apprezzabile come una memoria corta ( J. K. Galbraith)

La prima arte che devono imparare quelli che aspirano al governo è di essere capaci di sopportare l’odio. (Seneca)

La situazione politica in Italia è grave ma non seria (Flaiano)

Il novanta per cento dei politici rovina la reputazione del restante dieci per cento. (H. Kissinger)

Che la politica sia una puttana lo dimostra il fatto che siamo rimasti senza mutande. (Rastko Zaki)

La tirannia di un principe in un’oligarchia non è pericolosa per il bene pubblico quanto l’apatia del cittadino in una democrazia. (Montesquieu)

La politica è una cosa troppo seria da per essere lasciata ai politici (Charles De Gaulle)

Dato che esistono oratori balbuzienti, umoristi tristi, parrucchieri calvi, potrebbero anche esistere politici onesti. (Dario Fo)

La politica ha le sue ragioni che la ragione non conosce (Pino Caruso)

Un politico è una persona sulla cui politica non siete d’accordo. Se siete d’accordo con lui, è uno statista. (David Lloyd-George)

Molti dei nostri politici sono degli incapaci. I restanti sono capaci di tutto (Boris Maresko)

Gli uomini politici sono uguali dappertutto. Promettono di costruire ponti anche dove non ci sono fiumi. (Nikita Kruscev)

Un vecchio trucco politico: se non riesci a convincerli confondili (Truman)

Certi uomini politici muoiono su barricate sulle quali non sono mai stati. (F. Mitterand)

Il cambiamento politico. Altri pastori, altri cani, le stesse pecore (V. Butulescu)

I pessimi governanti sono eletti dai bravi cittadini che non vanno a votare. (George Jean Nathan)

E terminiamo come sempre con un paio di battute.

Accusare i talk show di dare una brutta immagine della politica, è come prendersela con il termometro per la febbre. (Giovanni Floris)

Metà dell’arte della diplomazia consiste nel non dire nulla, specialmente quando stiamo parlando. (William Durant)

Pubblicità
Standard

12 risposte a "In guardia: la politica"

  1. La 1a, la 3a, la 4a, la 13ma, la 17a, la 18a, la 19 e la 22a sono molto vere, secondo me. Ma la 1a (I. Walsh), la 3a (M. Vitezovic), la 17a (Maresko) e la 19a (Truman) sono di un’attualità stordente. Sempre secondo me.

    …Spero di aver contato bene perché sono tantisime. 😆

    Piace a 1 persona

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...