Nel 1949, l’ingegnere aeronautico dell’aviazione americana, capitano Ed Murphy, osservando l’andamento dei propri esperimenti, disse: “Se qualcosa può andar male, lo farà”. Una frase semplice, una battuta forse un po’ pessimistica, ma dopo tutto realistica. Ed Murphy, nel giro di pochi anni, è diventato famosissimo in tutto il mondo, non per le sue scoperte in aeronautica, del tutto inesistenti, ma per quella frase, che immediatamente si diffuse sotto il nome di “Legge di Murphy”.
Oggi la legge di Murphy in America è talmente famosa da comparire nei dizionari, con questa definizione: “Il principio per cui qualsiasi cosa possa andare male, lo farà” (Funk and Wagnalls, Standard College Dictionary). Da quando fu pronunciata dal suo creatore, la legge di Murphy si è arricchita di tutta una serie di corollari, teoremi e osservazioni sulla vita di tutti i giorni, raramente smentiti dall’esperienza pratica, e raccolti nel 1977 da Arthur Bloch in un divertente libro che è un inventario del pessimismo esistenziale, ma che offre anche l’antidoto più antico e sicuro contro i contrattempi quotidiani, ovvero una sana risata.
Una volta assodato che se una cosa può andar male, lo farà vediamo i corollari a questa legge fondamentale.

1) Niente è facile come sembra
2) Tutto richiede più tempo di quanto si pensi
3) Se c’è la possibilità che più cose vadano male, quella che arreca maggior danno sarà la prima a farlo
4) I cretini sono sempre più ingegnosi delle precauzioni che si prendono per evitarli.
5) Tutto va male nello stesso tempo
Nel libro sono poi raccolte numerose altre leggi molto simili a quella di Murphy, ispirate allo stesso cinico pessimismo, ma sempre basate sull’osservazione del quotidiano.
Legge di Evans: Qualunque cosa vada male, c’è sempre qualcuno che l’aveva detto.
Legge di Kranske: Attenti al giorno in cui non avete niente di cui lamentarvi.
Postulato di Tylczak: Gli imprevisti tendono a verificarsi tutti insieme.
Legge di Edgar: Finché possiamo dire che peggio di così è impossibile, vuol dire che il peggio non è ancora arrivato
Massima di Olivier: Non importa quanto ti sei dato da fare, ci sarà sempre qualcuno che ti dirà cosa avresti potuto fare
Prima legge di Scott: Qualsiasi cosa andrà male, avrà probabilmente l’aria di andare benissimo
Seconda legge di Scott: Quando si trova e si corregge l’errore, ci si accorgerà che andava meglio prima.
Corollario: Quando si capirà che la correzione era sbagliata, sarà troppo tardi per tornare indietro
Legge di Gumperson: La probabilità che una cosa accada è inversamente proporzionale alla sua desiderabilità
Legge di Vonnegut: “Cosi va la vita” 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon pomeriggio! Non conoscevo la legge di Murphy,bil libro contiene davvero delle leggi curiose! 🙂😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un po’ per ridere, un po’ sul serio. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non mi è uscito l’articolo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uscirà.
"Mi piace""Mi piace"
Questo libro, pietra miliare della mi adolescenza.
“Gli errori nelle email vengono notati solo dopo aver premuto il tasto SEND”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sempre.
"Mi piace""Mi piace"
Se all’università avessi dovuto dare un esame di “Sfigalogia Applicata” avrei potuto dimostrare in modo pratico tutte queste leggi (in modo empirico, ovviamente 😌 😖) e prendere un 30 e lode sicuro sicuro. 😆
Ho letto questo libro una ventina di anni fa e ora campeggia su uno dei miei scaffali. 😌
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ogni tanto lo riprendo e leggendolo vedo che è sempre attuale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, la sfiga ha una coerenza spaventosa. 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo lo salvo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
o cinico o pessimista… mi ostino a distinguere 😜
"Mi piace"Piace a 1 persona
Curioso questo libro! Però è anche tragicomico 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma infatti l’idea è di ridere sull’assurdità delle cose che càpitano quotidianamente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Così è l’amore | Centoquarantadue