Andiamo avanti con le pungenti definizioni del dizionario del diavolo, tratte dal libro omonimo di Ambrose Bierce, edizione Longanesi & C., Milano 1985, con introduzione di Guido Almansi e traduzione di Daniela Fink. Tra le irriverenti descrizioni di questo dizionario abbiamo cercato di selezionare le più ironiche e relativamente attuali.
Oggi finiamo la lettera M
matto (agg.) Affetto da un alto grado di indipendenza intellettuale; non conforme ai modelli di pensiero, parola e azione, della maggioranza. In poche parole, diverso dagli altri.
mausoleo (s.m.) L’ultima e la più ridicola stravaganza dei ricchi.
mazza (s.f.) Bastone del comando che rappresenta l’autorità. La sua forma, che è quella di una pesante clava, ne rivela gli scopi e gli usi originari, atti a sconsigliare il dissenso.
mediare (v. tr.) Interferire.
mendicante (s.m.) Una calamità escogitata appositamente per fare soffrire il ricco.
mio (agg. poss.) Quello che mi appartiene se posso tenermelo o agguantarlo.
miracolo (s.m.) Atto o evento che non rientra nell’ordine naturale delle cose, e non si può spiegare, come ad esempio vincere contro una normale mano di quattro re e un asso con quattro assi e un re.
misericordia (s.f.) 1. E’ particolarmente cara ai colpevoli colti con le mani nel sacco. 2. Pugnale che, nelle guerre medioevali, veniva usato dal soldato a piedi per ricordare al cavaliere disarcionato che era mortale anche lui.
mitezza (s.f.) La straordinaria pazienza esercitata per poter preparare una vendetta degna di questo nome.
mitologia (s.f.) Tutte le credenze primitive di un popolo riguardanti le sue origini, la sua preistoria, gli eroi, le divinità e così via, a differenza delle cronache veritiere che vengono inventate più tardi.
moglie (s.f.) Una donna con uno splendido avvenire dietro le spalle
monumento (s.m.) Costruzione che intende commemorare qualcosa o qualcuno che in genere o non ne ha bisogno o non ne ha il diritto.
morale (agg.) Conforme a valori locali e mutevoli. Ha comunque la prerogativa di essere di generale comodità.
mulo (s.m.) Un ripensamento della Creazione.
Trovate tutti i precedenti capitoli in alto, nella cartella Dizionario del diavolo.
Mi è piaciuta molto la definizione dii Mitologia. Per quanto riguarda Mazza… d’ora in poi dirò che non ci ho capito un bastone 😀
"Mi piace"Piace a 2 people
😊
"Mi piace""Mi piace"
* di
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao, buon sabato
"Mi piace""Mi piace"
Grazie anche a te
"Mi piace"Piace a 1 persona
“morale: ha la prerogativa di essere di generale comodità.”
Proprio così. La morale non è un fondamento, ma viene piegata al bisogno contingente.
"Mi piace"Piace a 2 people
E per molti viene tirata fuori come scusa quando fa comodo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La morale vale sempre per gli altri.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già
"Mi piace"Piace a 1 persona
“mendicante (s.m.) Una calamità escogitata appositamente per fare soffrire il ricco.” O per farlo sentire più ricco e minacciato.
Ottime queste definizioni. Grazie di queste tue condivisioni.🙏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a voi, che passate e leggete.
Buona domenica
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona domenica a te 🙏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona