
Visto il continuo straordinario successo ottenuto dalla rubrica di critica di Achille Occhichiusi e Vittoria Vedobene e viste le migliaia di richieste, continuiamo con un’opera famosissima che tutti o quasi conoscono, L’origine del mondo di Gustave Courbet

Dopo decenni di clandestinità, relegata prima nelle sale da bagno dell’eccentrico committente turco, poi nel mondo sommerso del mercato clandestino, nel 1995 L’origine du Monde fu finalmente acquistata dallo Stato francese, trovando sistemazione definitiva nelle stanze in chiaroscuro del Musée d’Orsay di Parigi. Il taglio estremamente realistico e la prospettiva dalla quale è osservato il corpo della modella in L’Origine del mondo, supera, ogni altra opera di Courbet. Secondo i curatori del Musée d’Orsay di Parigi è la descrizione estremamente realistica e quasi anatomica del corpo che determina la forza visiva del dipinto. Infatti il pittore non ricorse ad artifici stilistici storici o classici già consolidati, per rappresentare il soggetto. Al contrario, per rendere ancora più reale l’immagine compì uno studio molto attento delle tonalità dell’incarnato per sedurre lo sguardo dell’osservatore. L’origine del mondo, però, come indicano i curatori del Musée d’Orsay non è un’immagine pornografica. Infatti il significato potenzialmente scandalistico del dipinto si deve contestualizzare nel tentativo di Courbet di proporre una rappresentazione più aderente al vero della realtà. Se si vuole interpretare il quadro di Courbet come una immagine simbolica, occorre partire dal titolo che allude alla riproduzione. Secondo questa lettura quindi il dipinto rappresenta la fecondità e la celebrazione della vita, e va considerata un’opera prodotta con una grande abilità tecnica e uno studio attento della rappresentazione.
La parola al grandissimo critico Achille Occhichiusi, conteso dalle più grandi riviste d’arte internazionali.
L’origine del mondo è un opera straordinaria, di una bellezza stupefacente. La mia collega credo che intendesse questa parte intima riferendosi al grande quadro di Fontana della scorsa settimana. L’origine del mondo ci ricorda da dove proveniamo tutti e soprattutto lo scopo primario delle donne. La natura vi ha dato questo fondamentale compito, uno si domanda perché voler fare altro, le critiche d’arte per esempio? La natura o il buon Dio se preferite, vi ha dato un compito importante, unico, dunque fatelo con passione, procreate e allevate tanti bambini, cosa c’è di più bello che prendersi cura di marmocchi e della casa? Per quale motivo distrarsi con altre occupazioni? Del quadro non credo ci sia niente da aggiungere, tanta meraviglia va ammirata in silenzio e a lungo, per poter coglierne tutti i particolari. Ora passo la parola alla mia collega che chiaramente vorrà dire qualcosa, anche se a casa avrebbe cose di certo più importanti da fare.
● ○ ● ○ ● ○ ●
Che posso dire? Hai detto tutto da solo, come da solo sarai abituato a fare anche altre cose, per le quali questo quadro ti sarà di grande aiuto. Niente da dire sul piano artistico, un realismo quasi impressionante quello di Courbet, su cui il mio collega naturalmente si sarà soffermato a lungo, come dice lui stesso, in silenzio non ci giurerei. Quello che ovviamente sfugge al suo cervello, predisposto per non andare oltre l’apparenza, è il valore simbolico di quest’opera, che non può e non deve assolutamente essere considerata un’immagine pornografica, se non da menti molto semplici, talmente poco avvezze alla presenza femminile da eccitarsi perfino per il nudo artistico, che da sempre si eleva al di sopra del mero richiamo sessuale. Non è un caso che il dipinto sia stato rinchiuso per anni nelle stanze da bagno di un collezionista turco. In ogni caso, ci sono opere molto più oscene. Almeno questa si capisce bene cosa rappresenta, non come certi scarabocchi che alcuni critici ispirati vogliono far passare per arte.
Se Courbet dipingesse l’opera oggi, credo che vedremmo molti meno peli.
"Mi piace"Piace a 2 people
In effetti credo proprio di sì.
"Mi piace"Piace a 2 people
😂😂😂
"Mi piace"Piace a 2 people
Il fatto che il critico Achille Occhichiusi sia così conteso mi lascia pensare, ma ho una domanda per lui, le donne senza figli, ahimè, povere anime, devono occuparsi solo della casa 🏡 e del marito, sempre ammesso che ne abbiano uno?
Davvero divertente questa rubrica! 😂😂😂
Una buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il concetto che Achille ha delle donne la dice lunga sulla sua intelligenza… Noi scherziamo sempre, speriamo che si capisca se no prima o poi qualcuno ci mena!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma sì, certo, stavo scherzando, figurati e so che scherzate. Non vi picchierei mai, non lo meritate, ci fate sempre divertire tantissimo e poi io non picchio nessuno! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, non avevo dubbi su di te. ☺️
"Mi piace""Mi piace"
Occhichiusi mi sa tanto che abbia anche il cervell8 chiuso anzi, del tutto ostruito 😅😅😅
"Mi piace"Piace a 2 people
🤣🤣🤣
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Il quadro è veramente bello
"Mi piace"Piace a 2 people
😂😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Felici del tuo apprezzamento 😀
"Mi piace""Mi piace"
vi consiglio il film Pecker
"Mi piace"Piace a 1 persona
Di cosa parla? Di pittori o di f..?
"Mi piace""Mi piace"
C’è la sinossi su wikipedia ^^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono andata a vedere, adesso sono curiosa di vedere il film.
"Mi piace"Piace a 1 persona
a me colpii
anche perke quando lo guardai ero incosciamente gay e la scena nel locale gay (normali strips) mi aveva colpito profondamente nell’immaginario
"Mi piace"Piace a 1 persona