
La nostra incredibile coppia di critici, che tutto il mondo ci invidia, continua a dissertare amabilmente di arte. Questa volta l’esimio professor Occhichiusi ci propone l’analisi di un’opera di Pablo Ruiz y Picasso, Ritratto di Dora Maar.

Dora Maar fu una persona molto importante nella vita di Pablo Picasso. L’artista la conobbe in un circolo surrealista di Parigi nel 1936 quando era una giovane fotografa. Nel tempo l’artista le dedicò molti ritratti. Picasso fu attratto dalla bellezza giovane e vivace di Dora Maar che fu la sua musa per sette anni. La figura di Dora Maar è destrutturata con il procedimento cubista elaborato dal pittore. Le diverse prospettive che descrivono il viso e la figura della protagonista sono riunite nel piano bidimensionale del ritratto. La trasformazione formale dei tratti del viso interpreta la figura di Dora Maar anche in termini caratteriali: infatti i tratti duri e rigidi restituiscono la forte personalità della giovane fotografa. Il ritratto presenta una composizione classica, anche se la figura della donna è lontana dalla tradizionale verosimiglianza. Infatti Picasso progettò attentamente l’opera per ottenere un equilibrio compositivo che si ritrova nei dipinti del Rinascimento.
Non possiamo che dare la parola al professor Occhichiusi, a cui seguirà come sempre la replica di Vittoria Vedobene.
Davanti a questa opera di Pablo Picasso, uno dei più grandi artisti mai esistiti, non possiamo che inchinarci. Oltre a essere un maestro del pennello, aveva capito tutto sulle donne, se non altro perché ne ha avute parecchie. Picasso aveva intuito che in ogni donna se ne celano almeno due: una pensa e l’altra parla. Questo non perché il cervello delle donne sia più efficiente di quello maschile, anzi al contrario. È che la donna è volubile, cambia spesso idea, e soprattutto parla continuamente, il più delle volte a vanvera, perciò è capace di dire una cosa e dopo poco dire l’esatto contrario. Il ritratto potrebbe essere tranquillamente quello della mia collega: mentre con una testa pensa (si fa per dire), con l’altra dice le solite fesserie senza senso. Il suo problema è che la testa che parla è più veloce di quella che pensa. Quindi le lascio la parola, ma non so con quale delle due teste vi annoierà.
● ○ ● ○ ● ○ ●
Capisco l’ammirazione del collega per Picasso, a cui guarderà certo con un po’ d’invidia, come tutti gli uomini che vanno spesso in bianco. Avrebbe molto da imparare da lui su come si seduce una donna. Del resto Picasso era spagnolo, sangue caliente, mica un pappamolla come il mio collega, che per rimorchiare si finge critico d’arte e stordisce la malcapitata di turno con paroloni che neanche lui capisce. La donna del ritratto sembra proprio una delle giovani studentesse che ha appena assistito a una sua conferenza: una parte di lei si è addormentata per poter sopravvivere, l’altra, che invece ha subito i suoi sproloqui, sta cercando di riprendersi e regge la testa per evitare che le cada. Oppure potrebbe anche rappresentare una donna che incautamente abbia accettato di uscire con lui: con una testa lo ascolta e finge di sorridere alle sue battute, con l’altra sogna di essere con qualcun altro, a mille miglia da lì.
Per chi si è perso i precedenti scontri tra Achille Occhichiusi e Vittoria Vedobene e fosse interessato a recuperarli, può trovarli in questa pagina: C come critica
Divertentissimi, come sempre.
Spero che possiate presto risolvere con libero.
Buona giornata 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Valeria, per la posta speriamo bene. In ogni caso non avevamo dati bancari o altri dati sensibili… Buona giornata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Meno male, meglio così.
Un abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie ☺️
"Mi piace""Mi piace"
Caso vuole che a casa abbia un quadro con una stampa di un’opera di Picasso, la “Femme à la montre”, ma non è che io sia un suo grande estimatore.
Riguardo Dora Maar, è un ritratto fedele: lei era davvero così.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma miticiiiiii
"Mi piace"Piace a 1 persona
Troppo buono 😀
"Mi piace""Mi piace"
Sempre molto divertenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Siete fantastici!!! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
diciamo che preferisco la pittura classica
un bel paesaggio 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche noi
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao. Achille sempre più simpatico
"Mi piace"Piace a 1 persona