C come Critica

C come Critica

Continua a grande richiesta la nostra rubrica d’arte, la più seguita dagli appassionati. Anche oggi i nostri due critici di fama mondiale si affronteranno su un’opera proposta dal professor Occhichiusi, Autoritratto del pittore austriaco Richard Gerstl.

Richard Gerstl, Autoritratto

Richard Gerstl nacque a Vienna nel 1883. Vero prototipo di artista geniale e disadattato, incapace di giungere a compromesso con la realtà e in totale antitesi con il clima ancora decorativo del suo tempo, sarà una vera e propria meteora, per la brevità e intensità della sua vita. Apparteneva a una famiglia borghese benestante. Il padre, Emil Gerstl, era un commerciante ebreo. Già da ragazzo Gerstl decise di diventare un artista, con grande disappunto del padre che lo osteggiò in ogni modo. La critica lo ha giudicato un fauves doloroso, anticipante l’Espressionismo. Purtroppo con il suicidio, a 25 anni, Gerstl non solo distrusse la sua esistenza, ma anche gran parte delle sue opere e dei suoi scritti.

Continua a leggere
Standard