Cartoline

Castello di Torrechiara (Parma)

*****

*****

S l’é fat con stént, un piäzer al né väl njént.
Se è fatto con stento, un favore non vale niente.

Posto nelle prime propaggini dell’Appennino, a sud della città di Parma, in una zona collinare da secoli coltivata a vigneti, in posizione strategica su di un’altura che domina la sottostante vallata percorsa dal torrente Parma, il castello gode di un panorama di grande fascino, sia verso lo sbocco della valle sia verso la città ed è senza dubbio uno dei più notevoli esempi di architettura fortificata non solo dell’Emilia Romagna, ma di tutta Italia. Fu fatto costruire tra il 1448 e il 1460 da  Pier Maria Rossi, conte di San Secondo, grande condottiero al servizio dei Visconti, perché, da un lato, controllasse lo sbocco del torrente Parma  nella pianura e rafforzasse quello scacchiere fortificato, che garantiva gli accessi dalla Liguria e dalla Toscana, in mano alla sua famiglia, e, dall’altro , per farne la sua dimora con l’amata Bianca Pellegrini da Arluno. Il castello è delimitato da un doppio fossato con ponti levatoi e, pur soggetto a vari ingrandimenti e restauri, conserva la sua mole di epoca tardomedievale, con quattro torri angolari a forma quadrata. L’interno del castello è ricchissimo di sale affrescate, principalmente a temi naturalistici, fantastici e a grottesche. Gli stucchi in bassorilievo e le splendide formelle in terracotta con gli stemmi dei due amanti fanno di questo ambiente un esempio unico delle raffinatezze tardogotiche che caratterizzarono la corte di Francesco Sforza. Il castello è sede di numerosi spettacoli estivi, tra i quali il Festival di Torrechiara Renata Tebaldi ed  è stato spesso usato, proprio perché molto ben conservato e ricco d’atmosfera, quale set cinematografico di film ambientati in epoca medioevale, come Ladyhawke di Richard Donner. Il castello è visitabile da martedì a venerdì, dalle 9.00 alle 15.00; sabato, domenica e festivi dalle 11.00 alle 17.00. E’ necessaria la prenotazione della visita al numero 0521 – 355255.

Standard

7 risposte a "Castello di Torrechiara (Parma)"

Lascia un commento