Cartoline

Castello di Aci (Catania)

*****

*****

Si vô’ passari vita cuntenti, statti luntanu di li tò parenti.
Se vuoi vivere in pace, stai lontano dai tuoi parenti.

Il borgo marino di Aci Castello, distante pochi chilometri da Catania, è conosciuto per la rupe basaltica in cima alla quale sorge il castello che dà il nome alla città. La roccia sulla quale sorge la roccaforte si è originata da un’eruzione vulcanica basaltica marina di oltre 500.000 anni fa. Il castello, invece, fu costruito nel VII secolo dai Bizantini su una preesistente fortificazione di epoca romana, chiamata Castrum Jacis. Il castello come lo vediamo, però, oggi risale all’epoca normanna. Nel 1297 divenne la residenza di Federico II d’Aragona. Durante i Vespri siciliani fu assoggettato alla signoria di Ruggero di Lauria, quindi in epoca aragonese fu di Giovanni di Sicilia e infine degli Alagona, venendo più volte assediato. Oggi è sede di un museo civico che custodisce reperti storici che vanno dalla preistoria all’età medievale e possiede anche un’area dedicata alla mineralogia. Inoltre, all’esterno si trova un interessante orto botanico con grande varietà di piante. Il castello è visitabile tutti i giorni, la mattina dalle 9.00 alle 13.00 e il pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00. D’estate, da giugno alla fine di agosto, il pomeriggio apre alle 16.00 e chiude alle 20.30.

Standard